La nostra storia
Olio Qucco nasce a Frigintini, piccola frazione rurale dei Monti Iblei, nella Val di Noto per valorizzare il lavoro di un uomo che si è dedicato alla cura della terra, facendo della semplicità e della dedizione al lavoro i capisaldi della sua vita.
Innamorati da sempre della loro terra e guidati dalla passione per l’agricoltura, nel 1948, decisero di acquistare, in Contrada Figotto, una collina di terrazzamenti calcarei immersa nel paesaggio unico della ‘Cava dei Servi’, da cui si può ammirare l’Etna e il Monte Lauro.
Da sempre sostenitori dell’agricoltura naturale e sostenibile, iniziarono a prendersi cura di un territorio già ricco di biodiversità, valorizzandolo con nuovi interventi.
La curiosità e la voglia di sperimentare in ambito agricolo cresceva negli anni, così, decisero di trapiantare e innestare numerosi ulivi, mandorli, alberi da frutto e carrubi di varietà locali. Per esaltare le caratteristiche uniche del nostro territorio, puntarono sulla produzione di olio di oliva mono-varietale evidenziando il prodotto stesso, con identità e nome.
Affascinati dalla vita di campagna e spinti dalla voglia di migliorarsi e di valorizzare il territorio, agli inizi degli anni ’80, acquistarono un’altra terra a Frigintini in Contrada Cucco Saitta Martisello. Questa meravigliosa collina di terrazzamenti, ricca già di ulivi secolari, è attraversata da un affluente del fiume Tellaro, elemento che rende questo paesaggio mozzafiato durante la stagione invernale.
Il nome del nostro olio è stato ispirato da Cucco, la grafia onomatopeica del grido del gufo. Con la lettera ‘Q’ abbiamo voluto restituire simbolicamente la forma anatomica all’animale stesso.
Considerato l’impegno di Nonno Rosario, e la nostra continua ricerca di uno stile di vita autosufficiente e sostenibile, vogliamo dare un’identità alla dedizione di un uomo, che ha scelto di preservare la ricchezza e la bellezza di un vero patrimonio culturale.